







Sterlina Britannica
Caratteristiche
La sterlina britannica ha le sue origini nell'Europa continentale sotto l'era romana. Il suo nome deriva dalla parola latina "poundus" che significa "peso". La sterlina era un'unità di valuta già nel 775 d.C. nell'Inghilterra anglosassone, successivamente Atelstano d'Inghilterra, il primo re d'Inghilterra, ha adottato la sterlina come prima moneta nazionale istituendo zecche in tutto il paese per rifornire la nazione in crescita.
Italpreziosi produce Lingotti e Barre di oro da Fusione, realizzati con tecnologie avanzate che consentono di ottenere alta qualità e pregio. Le barre realizzate da Italpreziosi rispettano le regole dettate dall’LBMA, London BullionMarket Association, quindi con un contenuto minimo di 350 once troy (circa 10,9 Kg) fino ad un massimo di 430 once troy (circa 13,4 Kg).
La purezza minima consentita è di 995,0 parti su mille di oro puro. Per quanto riguarda i lingotti, invece, tutte le pezzature sono di una purezza di 999,9 parti su mille di oro puro. Le barre e i lingotti da fusione riportano il numero seriale, lo stampo di Italpreziosi, la purezza e il peso.
Per quanto riguarda i lingotti d’argento, tutte le pezzature sono di una purezza di 999/1000 di argento puro.
Tutti i prodotti sono accompagnati da certificato di garanzia che ne attesta le varie caratteristiche quali-quantitative. Italpreziosi è Associate Member del LBMA, London Bullion Market Association, e Member RJC, Responsible Jewellery Council, con certificazione Code of Practises e Provenance Claim Bolt-On.