Italpreziosi è tra le aziende italiane più attive nella promozione di una supply chain tracciata e trasparente. La selezione dei fornitori segue criteri stringenti in materia di:
L’intera attività si basa sull’approccio Know Your Counterparty e su un sistema di tracciabilità documentata, garantendo che ogni metallo prezioso trattato sia conforme ai più alti standard sociali e ambientali.
Da oltre 40 anni la missione di Italpreziosi è quella di essere un punto di riferimento nella filiera dei metalli preziosi offrendo eccellenza, qualità, sicurezza, innovazione e affidabilità. L’azienda considera la sostenibilità come il motore di un processo di miglioramento continuo che garantisce i risultati nel tempo ed il rafforzamento delle performance economiche e della reputazione. La salvaguardia dell’ambiente, la tutela e la promozione dei diritti umani, il rispetto di standard del lavoro sicuri ed equi, anche attraverso l’innovazione tecnologica, rappresentano i principi fondanti del modo di operare dell’azienda, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Italpreziosi è da sempre impegnata nel fornire ai propri clienti prodotti e servizi di qualità eccellente. Soddisfare le esigenze della clientela è un requisito fondamentale per un business durevole nel tempo. L’azienda ha adottato il sistema di gestione della qualità certificato secondo lo standard ISO 9001:2015 e raccoglie costantemente feedback dalle controparti in linea con l’obiettivo di miglioramento continuo. Grazie all’adozione di tecniche di affinazione avanzate, in grado di recuperare oro, argento, platino e palladio con livelli di purezza estremamente elevati, Italpreziosi ha conseguito la certificazione Good Delivery della LBMA per l’oro, attestando l’eccellenza e l’affidabilità dell’intero processo produttivo.
Come enunciato nella Equity & Inclusion Policy, Italpreziosi persegue attivamente la creazione di un ambiente lavorativo non discriminante ed equo. L’impegno si estende lungo l’intera filiera attraverso diverse iniziative formative. In particolare, per l’azienda, la parità di genere rappresenta un obiettivo prioritario, dimostrato attraverso partecipazioni attive a iniziative volte alla valorizzazione del ruolo delle donne dentro e fuori dall’ambito lavorativo, la tutela dei loro diritti e la promozione delle pari opportunità. Questo impegno è garantito anche dalla certificazione per la Parità di genere e dall’adesione ai Women’s Empowerment Principles (WEPs), un insieme di principi promosso da due istituzioni delle Nazioni Unite (UN Global Compact e UN Women) con lo scopo di supportare la crescita delle donne nel mondo imprenditoriale.
Italpreziosi si impegna a garantire trasparenza, monitorando la catena di approvvigionamento e prestando attenzione all’origine e alle modalità di acquisizione dei materiali. Questo è possibile grazie al continuo controllo tramite rigorose procedure di due diligence, supportato da certificazioni quali RJC “Chain of Custody” e “Code of Practice”, che stabiliscono standard sul piano etico, sociale, ambientale e di tutela dei diritti umani, per una gestione responsabile dei metalli preziosi. L’azienda è certificata LBMA, attestando l’efficacia del suo sistema di tracciabilità interno. Italpreziosi è nella lista di affinazioni certificate della Responsible Mineral Initiative (RMI), iniziativa per le imprese di diversi settori impegnate nelle catene di approvvigionamento di minerali responsabili. Attraverso iniziative e collaborazioni con IPMI, WJI 2030 e IRMA, l’azienda partecipa al confronto e allo scambio di informazioni e tecnologie per facilitare il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile del settore.
Italpreziosi promuove pratiche commerciali responsabili ed etiche, con l’obiettivo di favorire un mercato più inclusivo e rispettoso dell’ambiente. Consapevole dei rischi ambientali comportati dal settore dei metalli preziosi, l’azienda si impegna a selezionare, attraverso rigorose procedure di qualifica, controparti che rispettino alti standard di sostenibilità. Inoltre, supporta il miglioramento sostenibile e continuo tramite la condivisione di best practices, in particolare per la tutela della biodiversità e la lotta contro il cambiamento climatico. Italpreziosi partecipa attivamente a progetti collaborativi con enti pubblici, organizzazioni internazionali e aziende della filiera, impegnandosi a ridurre l’impatto ambientale, in particolare il consumo energetico, attraverso un modello di business sempre più orientato alla sostenibilità climatica.